Per sapere tutto sul lavoro delle Commissioni, sui loro membri e su come contattarle.
Elenco delle Commissioni >
i moduli più richiesti:
Tutti i Moduli in Word e PDF >
Per gli Iscritti l'accesso gratuito alle oltre 900 riviste scientifiche del sistema EBSCO. Entra adesso >
Riportiamo una breve sequela delle più frequenti domande che vengono rivolte telefonicamente alla segreteria dell’Ordine accompagnate da una sintetica risposta.
Per molti argomenti è possibile reperire ulteriore materiale in questo sito web, all’interno degli specifici ambiti.
No. La prima iscrizione deve essere fatta presso l’Ordine della provincia di residenza.
Ci si può trasferire dopo aver conseguito la residenza a Bologna o provincia. Oppure qualora si eserciti l’attività “prevalente” in Bologna o provincia
Occorre presentare in segreteria copia della denuncia del furto o smarrimento + 2 foto tessere uguali + documento di identità + 10 €.
Occorre riconsegnare in segreteria il vecchio tesserino e presentare due foto tessere uguali + documento d’identità + 10 €.
Una volta iscritto all’OdM si può presentare la propria disponibilità presso la nostra segreteria usando l’apposito modulo [scaricabile subito in formato Word o Pdf]. La disponibilità verrà segnalata sul nostro bollettino e nell’area riservata di questo sito.
Occorre sporgere denuncia e farla recapitare sia all’Ordine dei Medici che a quello dei farmacisti.
Si deposita all’OdM l’idoneo titolo (specializzazione universitaria – o titolo acquisito presso istituti riconosciuti dal MIUR) + va compilato l’apposito modulo [scaricabile subito in formato Word o Pdf] + si presenta un documento di riconoscimento + occorre una marca da bollo da 14,62 €
Bisogna depositare all’OdM il titolo idoneo + compilare l’apposito modulo [scaricabile subito in formato Word o Pdf]
Si compila l’apposito modulo allegando copia di un documento d’identità + si consegna il vecchio tesserino dell’Ordine + occorre una marca da bollo di 14,62 €
Ci si deve rivolgere al Ministero della Salute a Roma. Oppure si può consultare il sito: www.salute.gov.it
Ugualmente occorre rivolgersi al Ministero della Salute a Roma; oppure consultare il sito www.salute.gov.it
Le inserzioni sul nostro bollettino ordinistico sono riservate ai soli iscritti all’OdM di Bologna; si effettuano servendosi di un apposito modulo.
Si compila un apposito modulo [scaricabile subito in formato Word o Pdf] presso la segreteria; oppure si può inviare tramite posta o fax comunicazione scritta firmata e datata (allegando anche copia di un documento d’identità) all’OdM.
Sarà poi l’Ordine che comunicherà la variazione all’ENPAM.
L’OdM di Bologna fornisce, solo ai propri iscritti, un servizio di consulenza specifica nei giorni martedì – giovedì – sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
Il servizio fornisce notizie di carattere generale; non prevede quindi dati specifici relativi ai pagamenti delle cartelle esattoriali, ai contributi versati o agli importi pensionistici erogati dall’ENPAM. Per questi occorre rivolgersi direttamente all’ENPAM.
Occorre attendere di avere compiuto il 65° anno, quindi si trasmette all’ENPAM l’apposito modulo debitamente compilato che l’Ente invia d’ufficio ai medici interessati.
La domanda di pensione (sempre compiuto il 65° anno di età) potrà eventualmente essere consegnata all’OdM di Bologna (solo per gli iscritti) nei giorni martedì – giovedì – sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
I medici dipendenti possono rivolgersi alla propria amministrazione di appartenenza. I nostri iscritti, per l’ENPAM, possono telefonare o recarsi all’Ordine nei giorni di ricevimento ENPAM- martedì – giovedì – sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - per definire la propria posizione professionale.
E’ possibile reperire e scaricare il relativo modulo da questa pagina del sito ENPAM ma è anche possibile scaricarlo subito in formato Word o Pdf, oppure gli iscritti possono ritirarlo presso i nostri uffici.
E’ necessario cambiare l’Ordine presso il quale si è iscritti.
Per fare ciò questo è sufficiente rivolgersi all’Ordine competente per la provincia dove ci si è trasferiti ed attivare la pratica di trasferimento.
E’ necessario recarsi presso gli uffici di questa segreteria con un documento di identità + una foto tessera + 5 €
Lo si può ritirare direttamente presso i nostri uffici esibendo un documento di identità. Lo può anche ritirare una persona diversa dal richiedente purché munita di delega + copia di documento di identità sia del delegato che del delegante.
Si può ritirarlo presentandosi personalmente in segreteria ed esibendo un documento di identità. Il contrassegno può essere ritirato anche da persona diversa purchè munita di delega + copia del documento di identità sia del delegato che del delegante.
Poiché il contrassegno è relativo all’iscritto e non all’auto, se ne può ritirare uno solo.
Ritirando l’apposito modulo da redigere in duplice copia presso questa segreteria - oppure scaricandolo da questo sito [per Medici in formato Word o Pdf oppure per Odontoiatri in formato Word o Pdf] + occorre una marca da bollo di 14,62 €.
Ritirando e compilando il modulo di richiesta [scaricabile subito in formato Word o Pdf]unitamente alle norme per l’utilizzo. Il costo per l’utilizzo della sala è di € 15,50.
L’albo può essere ritirato presso i nostri sportelli. Viene consegnato gratuitamente solo ai medici iscritti all’OdM di Bologna. Se viene ritirato da terza persona occorre delega scritta + copia del documento di identità del delegante e del delegato.
E’ necessario presentare una richiesta scritta indicando le motivazioni della stessa.
Si può pagare direttamente agli sportelli della Gest Line di residenza:
Bologna - p.zza S. Domenico 1 - dal lun. al ven. dalle ore 8.20 alle ore 13.00
Casalecchio - via del Lavoro 47 - dal lun. al ven. dalle ore 8.20 alle ore 13.00
Imola - via U. La Malfa 31 - lunedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
San Giovanni Persiceto - C.so Italia 27 - martedì e giovedì dalle ore 8.20 alle 13.00
In questo caso occorre presentarsi in segreteria all’Ordine con la documentazione relativa che documenti il pagamento e con la cartella esattoriale che si è ricevuto. Sarà poi cura dell’Ordine contattare la Gest Line per i chiarimenti in merito. In questo caso le informazioni non vengono date telefonicamente.
In questo caso occorre presentarsi presso i nostri uffici con la relativa documentazione che documenti il doppio pagamento. Ci attiveremo per il rimborso.
Ricordiamo a tutti gli iscritti, in tema di Pagamento Quota Ordine dei Medici Bologna, che i ruoli esattoriali devono essere consegnati entro gennaio di ogni anno; quindi tutto quanto verrà comunicato dopo tale data sarà automaticamente messo a ruolo l’anno successivo (vedi variazioni di residenza o domicilio).
Si ricorda inoltre che nel caso di cancellazione causa decesso o cessato esercizio o altro motivo, dopo il mese di gennaio, la quota è comunque dovuta.
Il costo dei servizi allo sportello è il seguente:
Certificati € 1.00
Disco auto € 5.00
Noleggio Sala Conferenze € 15,50
Tessera Odontoiatri € 5.00
Duplicato del Tesserino dell’Ordine € 10.00
Codice Deontologico € 10.00
Bisogna rivolgersi all’ufficio del Comune competente per territorio.
Dipende dalla attività che svolge il medico. Se svolge attività non di tipo chirurgico non ha bisogno di autorizzazione. Se l’attività è di tipo chirurgico o di particolare complessità, ricadendo nella DGR 327/2004, allora occorre l’autorizzazione e bisogna rivolgersi all’ufficio del comune competente per territorio.
La legge 175/92 regola la pubblicità sanitaria per gli studi singoli o associati, per i poliambulatori e casa di cura private. Può reperire altre informazioni all’interno della Commissione Pubblicità in questo stesso sito. Il modulo necessario è scaricabile subito da qui per i Poliambulatori in formato Word e Pdf e per i Singoli Medici in formato Word e Pdf
Si. Per interviste sui mezzi di comunicazione (giornali, radio, TV) occorre chiedere il nulla osta all’Ordine tramite apposita modulistica [scaricabile subito in formato Word o Pdf] ed in base all’articolo 55 del Codice Deontologico.
Si fa domanda all’Ordine tramite modulistica [scaricabile subito in formato Word o Pdf]. Ci si attiene al Regolamento per la pubblicità a mezzo internet approvato dall’Ordine.
No. Non vanno più presentate con bollo.
Se si tratta di un marchio registrato ai sensi di legge può essere utilizzato su tutti i mezzi pubblicitari.
No. I medici privi di specializzazione possono fare menzione, qualora ne ricorrono i presupposti di cui all’art.1 IV comma L. 175/92 (svolgimento attività professionale nella disciplina medesima per un periodo almeno pari alla durata legale del relativo corso universitario di specializzazione presso strutture sanitarie ed istituzioni private cui si applicano le norme in tema di autorizzazione e vigilanza di cui all’art. 43 L. 833/78.
L’attività svolta e la sua durata devono essere comprovate mediante attestato rilasciato dal responsabile sanitario della struttura o istituzione.
Si può far menzione della disciplina esercitata usando però una delle dizioni – quella della disciplina principale o di una equipollente e non delle affini – di cui al D.M. 10 marzo 1983 e successive modifiche ed integrazioni).
Si può scrivere: Psicoterapeuta.
Si può scrivere Medico competente per gli accertamenti in materia di lavoro. Se si è specialista o libero docente in una disciplina riconosciuta per questa attività, o si è un medico che ha ottenuto dall’Assessorato alla Sanità territorialmente competente il riconoscimento all’esercizio di medico competente, si può utilizzare la seguente dizione: legittimato – o autorizzato - all’esercizio delle funzioni di medico competente.
Si può scrivere: Medico di Medicina Generale.
La legge 172/92 non considera pubblicità sanitaria la semplice indicazione del nome, cognome indirizzo e recapito telefonico nelle guide, annuari o elenchi che non presentino una grafica e una dimensione diverse dal contesto. Non si tratta di pubblicità ma di semplice informazione e quindi non soggetta all’autorizzazione.
Possono essere pubblicizzati solo i diplomi di perfezionamento conseguiti ai sensi della legge 78/42
Con una nota del 10.3.04 il MIUR ha riconosciuto che i master universitari sono titoli accademici pubblicizzabili ai sensi della lettera B del 2° comma art. 1 L. 175/92. Nelle targhe o inserzioni dovrà essere riportata la dizione “Master universitario in…”
Se si varia unicamente l’indirizzo e non il testo della targa, basta dare comunicazione della variazione di indirizzo all’Ufficio del Comune competente per territorio.
Può trovare tutte le informazioni che le servono e la modulistica necessaria in questo stesso sito, all’interno dello spazio Commissione Patrocinio , o scaricando il modulo di Richiesta Patrocinio direttamente da qui in formato Word o Pdf.