cerca nelle NEWS

cerca nelle LEGGI

Software Utili

GRATUITI:


Sharpreader [http://www.sharpreader.net/]

E' compatibile con Windows. Gratuito ed essenziale, ha tutto quel che serve e pochi fronzoli. Supporta i formati Rss e Atom. Utile la funzionalità che apre una piccola finestrella in basso a destra nello schermo ogni volta che arriva un aggiornamento nei canali Rss che avete selezionato.

 

FeedReader [http://www.feedreader.com/]

E' compatibile con le versioni Windows dalla 95 in in poi, fino a Xp. Gratuito, stabile, semplice, leggero (solo 1,3mb).

 

Sage [https://addons.mozilla.org/]

Se usate Explorer lasciate perdere, Sage gira come estensione gratuita dei browser Mozilla e Firefox. Incredibilmente leggero (solo 42 k), supporta Rss e Atom.

 

Netnewswire Lite [http://ranchero.com/]

E' la versione leggera e gratuita di Newsnetwire, il più noto reader per il mondo Mac. Richiede Mac OS X 10.2 (Jaguar) o successivi e Safari 1.0

 

 

A PAGAMENTO:


Feeddemon [http://www.bradsoft.com/]

E' la Rolls Royce degli aggregatori per Windows.

 

Newsnetwire [http://ranchero.com/] Considerato da molti il miglior reader per Mac. La nuova versione 2.0 presenta una serie di nuove caratteristiche di alto livello.

 

NewsFire [http://www.newsfirerss.com/]

Nuovissimo news aggregator per Mac presenta un'interfaccia in linea con le iApplication. Facile e intuitivo.

 

Newsgator [http://www.newsgator.com/]

Aggregatore che gira all'interno del programma di posta Microsoft Outlook. A pagamento, può essere scaricato gratuitamente per una prova di due settimane.

rss

GUIDA ALL'USO DELL'RSS

 

Cos'è l'RSS?

Se ancora non ne avete sentito parlare, forse avrete comunque notato il rettangolino arancione con la scritta Rss o Xml, che sempre più di frequente appare in cima o in fondo alle pagine internet. La sigla originariamente stava per Rich Site Summary (ricco riassunto di un sito), anche se ormai è stata universalmente reinterpretata in Really simple syndication (distribuzione veramente semplice). L'Rss è un linguaggio standard che permette di distribuire con grande facilità i contenuti di un sito e di riaggregarli e presentarli sotto altre forme.

 

A Cosa Serve?

Adesso che sapete di che si tratta, vi starete forse chiedendo a cosa vi possa servire e perché in molti vadano sostenendo che l'Rss sta cambiando il modo di navigare il web. I feed (flussi) Rss di solito sono utilizzati per due ragioni:

  1. Tenere d'occhio le novità pubblicate da molti siti senza navigare.
    Un tempo avreste aggiunto tutti gli indirizzi tra i preferiti e avreste aperto in successione le pagine dal vostro browser una per una diverse volte al giorno per controllare la presenza di nuovi articoli. Ora è sufficiente installare sul vostro computer un aggregatore o Rss reader (ve ne suggeriamo alcuni qui a destra), aggiungere l'indirizzo del feed Rss che vi interessa alla lista di quelli da monitorare e siete pronti. Il vostro reader seguirà tutti i siti che vi interessano, dei quali vi presenterà una lista degli ultimi articoli pubblicati, avvertendovi subito con un segnale luminoso o sonoro (a seconda del programma che avrete scelto) in caso di aggiornamenti. In questo modo sarete certi di non perdervi nulla, un po' come se vi foste abbonati a una newsletter personalizzata sui vostri interessi, senza però lo svantaggio dello spam in cui le newsletter rischiano di affogare;
     
  2. Aggiungere i titoli delle ultime notizie al vostro sito web personale o al vostro blog

Come fare?

Se già conoscete l'Rss e avete un aggregatore, vi basta copiare e incollare (tasto destro del mouse) i link dei canali tematici che volete aggiungere al vostro carnet. Se invece non avete l'aggregatore, vi consigliamo di sceglierlo dalla lista che vi proponiamo.

 

I Lettori per RSS

Esistono diversi tipi di aggregatori, a seconda del computer, del sistema operativo e in alcuni casi del browser che si utilizza.

Alcuni funzionano come applicazioni a sé stanti, altri come accessori, estensioni di altri software, ad esempio del programma che usate per controllare la posta o del vostro browser. Moltissimi sono gratuiti, alcuni offrono caratteristiche più evolute ma sono a pagamento.

Qui a destra ve ne presentiamo una piccola selezione.

 

Torna alle News >

Torna alle Leggi >