Per sapere tutto sul lavoro delle Commissioni, sui loro membri e su come contattarle.
Elenco delle Commissioni >
i moduli più richiesti:
Tutti i Moduli in Word e PDF >
Per gli Iscritti l'accesso gratuito alle oltre 900 riviste scientifiche del sistema EBSCO. Entra adesso >
E’ la Cassa di Previdenza dei medici in quanto liberi professionisti iscritti ad Albo professionale; a differenza cioè degli altri Fondi e Casse (come l’INPS ad esempio) che coprono previdenzialmente l’attività svolta dal medico in qualità di lavoratore dipendente.
Il sito web: www.enpam.it
Nata alla fine dell'ottocento da un'idea solidaristica di del medico forlivese Luigi Casati, l'ONAOSI assiste, nei casi contemplati dallo statuto, gli Orfani dei Sanitari italiani ed in alcuni casi i figli dei Sanitari viventi. Con la legge n. 289/2002, art. 52, co.23, è stato esteso dal 2003 l'obbligo della contribuzione ONAOSI a tutti i Sanitari (medici chirurghi, odontoiatri, farmacisti e medici veterinari) iscritti ai rispettivi Ordini Professionali.
Gli uffici dell’Amministrazione Centrale si trovano a Perugia in via XX Settembre 156, telefono 0755869511.
Il sito web: www.onaosi.it
E’ la Federazione di tutti i Sanitari pensionati titolari e superstiti (medici, veterinari e farmacisti) che svolge intensa attività sindacale, sociale, informativa e culturale in tutta Italia. Ha una sede centrale in Roma e sedi periferiche in tutte le Province italiane.
A Bologna la sede è in via Pomponazzi 14 - telefono 051548666 – Presidente è il prof. Silvio Ferri
L’associazione difende i diritti dei pensionati titolari e dei loro superstiti, assicura consulenza previdenziale, legale e tributaria, svolge intensa attività di aggregazione e di svago, pubblica un mensile "AZIONE SANITARIA" inviato gratuitamente a tutti gli Iscritti: l'unico che informi i pensionati sanitari su tutti i vari settori di appartenenza (INPDAP, INPS, ENPAM, ENPAV, ENPAF, ONAOSI, ecc.).
Il sito web: www.federspev.it
L’associazione è membro del Medical Women’s International Association. E’ un’associazione apartitica ed aconfessionale che si prefigge gli scopi di valorizzare il lavoro della donna medico in campo sanitario; promuovere la collaborazione fra le donne medico; promuovere la formazione scientifico culturale in campo sanitario; collaborare con le altre associazioni italiane e straniere incentivando gli incontri per lo studio dei problemi che riguardano la salute della colletività.
L’Associazione ha la sede legale in Roma presso la Federazione Nazionale dei Medici e Odontoiatri in piazza Cola di Rienzo 80/A.
Il sito web: www.donnemedico.org